Hinweis

Für dieses multimediale Reportage-Format nutzen wir neben Texten und Fotos auch Audios und Videos. Daher sollten die Lautsprecher des Systems eingeschaltet sein.

Mit dem Mausrad oder den Pfeiltasten auf der Tastatur wird die jeweils nächste Kapitelseite aufgerufen.

Durch Wischen wird die jeweils nächste Kapitelseite aufgerufen.

Los geht's

Il contributo svizzero in breve

Logo https://admin.media-flow.ch/il-contributo-svizzero-in-breve

Zum Anfang
Nel 2004 l'Unione europea (UE) ha avviato il più grande allargamento della sua storia, denominato «allargamento a est». Otto paesi dell'Europa centrale e orientale, insieme a Cipro e Malta, hanno aderito all'UE. Nel 2007 e poi nel 2013, altri tre paesi, Bulgaria, Romania e Croazia, hanno seguito il loro esempio.
Zum Anfang
Questo ampliamento ha dato vita al più grande spazio economico mondiale. Il numero dei membri dell'UE è passato da 15 a 27 paesi e la popolazione da circa 400 a oltre 500 milioni.

Oggi la coesione economica, sociale e regionale in Europa continua a dover affrontare sfide importanti e in parte inedite. Queste sfide sono particolarmente evidenti sia nel settore della migrazione e dell'integrazione che in quello dell'elevata disoccupazione giovanile.

Zum Anfang
L'Unione europea sta quindi compiendo grandi sforzi per rafforzare la coesione in Europa. Quasi un terzo del bilancio totale dell'UE è destinato a questo scopo. Dal 2007 anche la Svizzera versa contributi finanziari, che ammontano a meno dell'1% dei fondi dell'UE. L'impegno della Svizzera non rientra nella politica di coesione dell'UE, ma è regolato da accordi bilaterali. La Svizzera concorda i progetti e i programmi con ogni singolo Paese partner e decide autonomamente in merito al loro finanziamento.
Zum Anfang
Il contributo svizzero è un contributo solidale e un investimento nella sicurezza, nella stabilità e nel benessere in Europa. La Svizzera punta anche su partnership con il settore privato e la ricerca per portare innovazione e «swissness» nei Paesi partner. Ciò rafforza la posizione della Svizzera e le relazioni bilaterali con gli Stati membri dell'UE e l'UE nel suo complesso.

Il secondo contributo svizzero coprirà il periodo 2019-2029 e metterà in campo circa 1302 milioni di franchi.
Zum Anfang
Obiettivo 1
Favorire la crescita economica, incentivare i partenariati sociali e ridurre la disoccupazione

Obiettivo 2
Controllare i flussi migratori, favorire l’integrazione e incrementare la sicurezza pubblica

Obiettivo 3
Salvaguardare l’ambiente e il clima

Obiettivo 4
Consolidare i sistemi sociali e sanitari

Obiettivo 5
Incentivare l’impegno dei cittadini e la trasparenza
Zum Anfang
Per i Paesi che sono diventati membri dell’UE a partire dal 2004 sono previsti 1102 milioni di franchi per la riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali.

Il 50% del contributo è destinato alle regioni strutturalmente deboli dei Paesi partner più grandi.
Zum Anfang
200 milioni di franchi sono destinati all’ ambito della migrazione. Si tratta di aiuti che andranno a sostenere i Paesi membri particolarmente colpiti dal fenomeno migratorio.
Zum Anfang
Il secondo contributo svizzero è la continuazione del cosiddetto contributo all’allargamento con cui la Svizzera ha sostenuto dal 2007 circa 300 progetti nei nuovi Stati membri dell’UE. Nell’ambito di una valutazione indipendente è emerso un giudizio positivo per questo primo contributo svizzero in termini di pertinenza, efficacia, efficienza e sostenibilità. Il secondo contributo svizzero sostiene progetti dei paesi partner, che questi ultimi cofinanziano con il 15 % del proprio budget.
Zum Anfang
Scrollen, um weiterzulesen Wischen, um weiterzulesen
Wischen, um Text einzublenden